Diamanti
Il Re della gioielleria
Il diamante è il Re della gioielleria.
Il suo modo particolare di rinfrangere la luce, il fascino dei suoi riflessi, la sua incredibile durezza, lo rendono da sempre il
simbolo dell’amore senza fine e del prezioso per eccellenza.
CHE COS’È IL DIAMANTE?
La pietra è carbonio puro cristallizzato a pressioni tra 25 mila e 70 mila chili per centimetro quadrato e a temperature tra 1500 e 2000 gradi. Nasce a 200 km sotto terra in condizioni ancora non del tutto chiare. Arriva in superficie attraverso le eruzioni vulcaniche, evitando la lava grazie alla kimberlite, un minerale che lo ricopre e lo protegge.
COME RICONOSCERE UN DIAMANTE VERO DA UNO FALSO?
Sono diversi i parametri utilizzati dagli esperti per verificare la veridicità di un diamante: colore, luminosità, assenza di graffi e segni di usura e peso specifico.
Il diamante è il Re della gioielleria.
Il suo modo particolare di rinfrangere la luce, il fascino dei suoi riflessi, la sua incredibile durezza, lo rendono da sempre il
simbolo dell’amore senza fine e del prezioso per eccellenza.
COME DETERMINARE IL VALORE DI UN DIAMANTE?
Per fare una valutazione di un diamante bisogna procedere con le 4 C:
- Caratweight - Peso
Il peso di un diamante si calcola in Carati. Il costo però non è costante man mano che questi aumentano. I diamanti di grandi dimensioni sono, infatti, più rari e quindi avranno una qualità e un prezzo maggiore. Per acquistare un diamante da un carato dovrò spendere più del doppio di un diamante da mezzo carato a parità di caratteristiche. Il carato può anche essere diviso in 100 punti. Un diamante da 0,80 carati corrisponde a un diamante di 80 punti % di carato.
- Color - Colore
Le sfumature che può avere un diamante sono indicate da una scala del Gemological Instute of America (GIA) che va dalla D alla Z, dove la D si riferisce alle pietre completamente incolori, le più rare e preziose.
Nello specifico:
- D: incolore
- E: bianco eccezionale
- F: bianco extra +
- G: bianco extra
- H: bianco
- I-J: bianco leggermente colorito
- K-L: bianco colorito
- Dalla M alla Z: colorito
- Clarity - Purezza
Per valutare la purezza di un diamante, l’esperto deve utilizzare una lente di ingrandimento che gli permetta di identificare le inclusioni presenti all’interno: piccoli cristalli, nuvole o piume che si creano durante la formazione nel sottosuolo. In generale, quasi tutti i diamanti presentano queste imperfezioni, per cui le pietre che ne risultano totalmente prive sono davvero pregiatissime. Anche la purezza viene calcolata in base a una scala stabilita dalla GIA. Le inclusioni non sono visibili ad occhio nudo.
- Cut - taglio
Tonda, quadrata, a goccia, a cuore: il taglio è la caratteristica che dipende dalla mano dell’uomo. Dal taglio dipende il modo in cui il diamante riflette la luce al suo interno e al suo esterno. La forma con la luminosità maggiore è quella tonda.
La combinazione di questi 4 parametri permette all’esperto di fornire una valutazione accurata del diamante.
Rivolgiti alla Gioielleria Tallone per una consulenza personalizzata!